Il romanzo francese contemporaneo

Il romanzo francese contemporaneo

Nell'ultimo trentennio sono affiorati sporadicamente nell'editoria italiana alcuni nomi di autori e titoli di testi francesi. La frammentarietà della ricezione dipende in parte anche dalla natura stessa della letteratura contemporanea, non assestata in un pantheon di personalità acquisite e di direzioni consolidate. A partire dagli anni Ottanta, nuove generazioni di scrittori d'Oltralpe hanno avuto bisogno di tempo per affermarsi e imboccare progressivamente vie che infondessero linfa più vigorosa a una narrativa condizionata dallo sperimentalismo precedente. Ne è scaturita tra fine Novecento e inizio Duemila una produzione ricca, articolata e creativa (centinaia di nuovi titoli e numerosi esordi ogni anno, con rilevanti punte di qualità) che ha contribuito a estendere le stesse valenze del romanzo, sconfinando anche in altri territori di genere, come l'autobiografia, il saggio o il reportage. Il volume offre al lettore una mappa ragionata di tendenze: dal romanzo ludico e minimalista al rapporto narrativa/storia, dalla relazione romanzo/società alle scritture di sé, autobiografia e autofinzione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verdure
Verdure

Roger Vergé
Olio di oliva
Olio di oliva

Jacques Chibois, Olivier Baussan
Certe cose ti segnano!
Certe cose ti segnano!

Mirella Pisu, Max Pisu
Sasà e il tempio del pallone
Sasà e il tempio del pallone

Federico Bini, Paolo Cardoni
Rimorchiare una ragazza sempre e dovunque
Rimorchiare una ragazza sempre e dovunqu...

Gabe Fischbarg, Maddalena Mendolicchio
Il sospiro del mare
Il sospiro del mare

McBain Laurie
Tutto jeans
Tutto jeans

Mariarita Macchiavelli
Quo vadis?
Quo vadis?

Cristina Agosti Garosci, Henryk Sienkiewicz