L'idea di giustizia da Platone a Rawls

L'idea di giustizia da Platone a Rawls

Cos'è la giustizia e il giusto, se e perché dobbiamo essere giusti, il rapporto fra utilità e giustizia: sono quesiti fondamentali già a partire dall'antichità con le riflessioni di Platone e Aristotele. Dopo di loro, la riflessione di Hobbes, Locke, Hume, Rousseau e Kant arriva a inquadrare il problema della giustizia all'interno della discussione pubblica in politica. Nel XIX secolo Marx pone la questione che le riflessioni su questo tema siano in stretta relazione con la capacità della giustizia di soddisfare fini e aspettative sociali. Infine nel XX secolo filosofi come Hayek e Rawls elaborano diverse ipotesi nell'ambito della teoria politica e arrivano a conclusioni teoriche ancora oggi dibattute.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come vivono i morti
Come vivono i morti

Derek Raymond, Alberto Pezzotta
Bisanzio. La seconda Roma. La storia dell'Impero Romano d'Oriente, dalla sua nascita nel 330 d.C. alla sua caduta definitiva nel 1453
Bisanzio. La seconda Roma. La storia del...

G. Montinari, P. Palm, Ralph-Johannes Lilie
Terroristi. Dalle Brigate Rosse all'IRA, dal terrorismo basco al terrorismo turco, dal PKK al terrorismo ceceno, fino ad arrivare alla temutissima al-Qaeda
Terroristi. Dalle Brigate Rosse all'IRA,...

Mastronardi Vincenzo Maria, Leo Silvia
Attenti al guru! Candy Circle. 2.
Attenti al guru! Candy Circle. 2.

Alessandro Gatti, R. Crosa, Pierdomenico Baccalario (P.D. Bach)
Pronti... partenza... crash! Candy Circle. 1.
Pronti... partenza... crash! Candy Circl...

Alessandro Gatti, R. Crosa, Pierdomenico Baccalario (P.D. Bach)