I padroni del Veneto

I padroni del Veneto

Forza economica ma nano politico: è la desolante definizione data del Veneto da Sergio Romano, editorialista del "Corriere della Sera". E drammaticamente vero, spiega Renzo Mazzaro. Lo spiega ricostruendo in queste pagine gli ultimi vent'anni di politica veneta in mano a una classe politica locale suddita di interessi altrui. Prima con Giancarlo Galan, vissuto appeso al consenso di Silvio Berlusconi e franato con lui, poi con Luca Zaia, giovane e rampante, che non riesce però a smarcarsi dai diktat di Bossi e della Lega lombarda. La stessa classe imprenditoriale, tanto decantata per i suoi nomi famosi in tutto il mondo (Benetton e Marzotto, tanto per citarne due), non è stata capace di darsi una rappresentanza nazionale adeguata, non è andata oltre il successo sui magazine e in alcuni casi, come quello delle fusioni bancarie, il risparmio dei cittadini veneti e la gestione della finanza sono stati portati altrove. Tranne quando sono state costruite grandi fortune da zero, grazie a politiche corrotte e al fiume di denaro pubblico pompato dalle grandi opere nei quindici anni di Galan. Al desolante quadro della maggioranza si aggiunge quello dei partiti di opposizione, con Rosy Bindi e Massimo Cacciari che non sono riusciti a costruire una alternativa credibile e a governare con successo. Quasi che fossero contenti di continuare a perdere e "gestire il lato B del potere nel Veneto". Il risultato è un territorio distrutto da uno sviluppo caotico, crisi sociale, crollo economico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Economia e normativa del farmaco
Economia e normativa del farmaco

Carlo Lucioni, F. Clementi, S. Nicosia, Paola Minghetti, R. Paoletti
Le impugnazioni civili
Le impugnazioni civili

G. Paolo Califano, Carmela Perago
Volontaria giurisdizione
Volontaria giurisdizione

Nicola Neri Bernardi
Atlante di anatomia umana
Atlante di anatomia umana

Sobotta Johannes
Kuby. Immunologia
Kuby. Immunologia

U. Dianzani, Thomas J. Kindt, Barbara A. Osborne, Richard A. Goldsby, L. Moretta
Euro, imprese, bilanci
Euro, imprese, bilanci

Giorgio Bianchi