Un palazzo italiano in Germania. L'Ambasciata a Berlino

Un palazzo italiano in Germania. L'Ambasciata a Berlino

Il progetto della nuova Ambasciata d'Italia a Berlino risale al 1938, la sua costruzione inizia nel 1939 e termina nel 1943, ma l'inaugurazione ufficiale e il suo uso effettivo come sede diplomatica non avvengono che nel giugno del 2003. La distanza che intercorre fra queste date è indicativa dei complessi avvenimenti che sono racchiusi in questa lunga e intensa storia. Nei piani di ricostruzione di Berlino, capitale del Reich, l'architetto Albert Speer destina un posto di particolare rilievo alla rappresentanza diplomatica italiana, situata nel quartiere di Tiergarten. Ma le distruzioni della guerra prima, e in seguito lo spostamento della capitale a Bonn e l'innalzamento del Muro nel 1961, fanno sì che l'imponente edificio, le cui facciate sono ispirate al modello del palazzo romano, non entri nel vivo delle sue funzioni che nel 2003. Il volume ricostruisce il contesto storico, politico e artistico che fa da sfondo alla vicenda, dà la parola ai testimoni di allora, illustra gli arredi, le acquisizioni, le collezioni di dipinti, i progetti architettonici e infine il restauro dell'Ambasciata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La struttura del testo poetico
La struttura del testo poetico

E. Klein, Jurij M. Lotman, E. Bazzarelli, G. Schiaffino
Un caso intricato
Un caso intricato

Laura Lovecchio
Mitico Sud
Mitico Sud

Laura Lovecchio
Sopravvivere a Berlino
Sopravvivere a Berlino

Laura Lovecchio
primo latino
primo latino

lozito v. -pulice a.
Il disegno con solidi geometrici. Per la Scuola media ia. Con CD-ROM
Il disegno con solidi geometrici. Per la...

Quinto Diana, Morlacchi Alberto, Lozzi Maurizio
Farsaglia
Farsaglia

M. Anneo, Lucano