Ceramica ateniese a figure nere dal Museo Archeologico Regionale «Paolo Orsi» di Siracusa

Ceramica ateniese a figure nere dal Museo Archeologico Regionale «Paolo Orsi» di Siracusa

Il rapido declino delle botteghe di Corinto nel VI secolo, soppiantate dai maestri ateniesi, muta radicalmente il gusto artistico delle grandi famiglie mediterranee. Una nuova tecnica pittorica, una brillante vernice nera che spicca sul rosso dei vasi e alcuni innovativi registri decorativi sono gli ingredienti che fanno della produzione vascolare ateniese la griffe più ambita del momento. Anche Siracusa resta ammaliata da queste nuove tendenze e lo dimostrano i materiali venuti alla luce durante le grandi campagne di scavo iniziate dall'archeologo Paolo Orsi a partire dalla fine dell'Ottocento. Fra questi, spiccano i vasi ateniesi a figure nere tutti provenienti dalle necropoli e dai quartieri della città arcaica ed esposti nelle raccolte sapientemente allestite al Museo Archeologico Regionale intitolato al grande roveretano. Il catalogo qui proposto contiene per la prima volta i vasi più rappresentativi della collezione schedati, fotografati e corredati da un ampio commento storico-artistico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Ceramica ateniese a figure nere dal Museo Archeologico Regionale «Paolo Orsi» di Siracusa
  • Autore: Flavia Zisa
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Allemandi
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2007
  • Pagine: 55
  • Formato:
  • ISBN: 9788842215080
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

La Martinella 2002
La Martinella 2002

Marcello Pera
Sogno di fate
Sogno di fate

Parentela Rosaria
Climi e suoli lombardi. Il contributo dell'Ersal alla conoscenza, conservazione e uso delle risorse fisiche
Climi e suoli lombardi. Il contributo de...

P. Luigi Paolillo, Luigi Mariani, Romano Raiso