Trattato della pittura

Trattato della pittura

Il "Trattato della pittura" di Gianni Maimeri (1884-1951) è un inedito manoscritto autografo di uno tra i più singolari artisti italiani della prima metà del XIX secolo. Fondatore di una delle più affermate fabbriche di colori per belle arti, ancora attiva e conosciuta in tutto il mondo, l'autore ha saputo unire alla intensa e mai interrotta attività artistica, capacità imprenditoriali e cultura tecnica, non comuni per l'epoca. Il "Trattato della pittura", scritto negli anni della maturità, si colloca in modo singolare tra le diverse tendenze dell'editoria tecnico-artistica italiana ed europea. Difficoltà legate al conflitto bellico mondiale e a problematiche aziendali, poi la scomparsa dell'autore non ne resero possibile la pubblicazione fino alla riscoperta attuale. L'edizione del testo a cura di Sandro Baroni, conservato con varianti d'autore, rende ragione del suo percorso di elaborazione ed è accompagnata da utili strumenti: un glossario tecnico di Luigi Brusati e una rassegna bibliografica di Paola Travaglio sugli orientamenti presenti nell'editoria italiana di settore. In appendice, le note biografiche sull'autore di Carlo Migliavacca e sulla sua attività artistica ed espositiva a cura di Paola Travaglio e Maite Rossi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Katsu!: 11
Katsu!: 11

Adachi Mitsuru
Muyung: 1
Muyung: 1

Takahashi Tsutomu, Jung-Hyun Kim
Trasanzione fiscale e previdenza
Trasanzione fiscale e previdenza

Marengo Federico, La Malfa Antonino
Guida ai musei e monumenti. 1.Valle d'Aosta. Piemonte. Liguria
Guida ai musei e monumenti. 1.Valle d'Ao...

Umberto Granati, Luciana Granati, Roberto Granati
L'istruzione della causa nel processo civile. Con CD-ROM
L'istruzione della causa nel processo ci...

Cipriano Patrizia, Marinelli Damiano
Sdinse
Sdinse

Gilberto Antonioli
Wild adapter. 3.
Wild adapter. 3.

Kazuya Minekura
V. B. Rose: 7
V. B. Rose: 7

Hidaka Banri
Mantua caput mundi
Mantua caput mundi

Gilberto Scuderi