I diritti dell'arte contemporanea

I diritti dell'arte contemporanea

L'arte contemporanea non conosce limiti. Il diritto pone regole, e limiti. Perché allora accostare al diritto l'arte, fino a proporre un "Manifesto per i Diritti dell'Arte Contemporanea"? La risposta è in quell'aggettivo, "contemporanea", che distingue l'azione artistica di oggi dal patrimonio creativo che si è accumulato nel tempo. Il diritto conosce bene l'arte classica e moderna, fatta di statue, quadri, oggetti. E invece imbarazzato di fronte all'arte contemporanea, che negli ultimi decenni ha mischiato i generi e innovato i modi dell'espressione, in una ricerca sempre più convinta verso la smaterializzazione dell'opera, giocando con la confusione fra artista/soggetto e pubblico/fruitore. Il dialogo fra artisti, operatori e giuristi che per la prima volta è raccolto in queste pagine ci conduce a una nuova comprensione dei Diritti dell'Arte Contemporanea, intesi non come limite, ma come occasione di comunicazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diario di bordo. Per la Scuola elementare
Diario di bordo. Per la Scuola elementar...

Denaro Barbara, Militello Antonino
Internet facile. Per la Scuola elementare
Internet facile. Per la Scuola elementar...

Antonino Militello, Barbara Denaro
Play with grammar
Play with grammar

G.r. Dendena, S. Perzolli, G. Schiavi