Vanitas vs veritas. Caravaggio, il liuto, la caraffa e altri disincanti

Vanitas vs veritas. Caravaggio, il liuto, la caraffa e altri disincanti

Nel segno della riflessione sui rapporti tra verità e vanità, tra incanto pittorico e disincanto filosofico, i due saggi in volume indagano il sentimento delle immagini che tra Cinque e Seicento originò una vera e propria cultura della vanitas. Le inquietudini e gli equivoci di questa cultura si espressero al meglio nel linguaggio della pittura en trompe-l'oeil e della natura morta, un genere, questo, della cui nascita moderna Caravaggio fu protagonista. Nello specifico, il primo studio analizza l'iconologia di alcuni elementi ricorrenti nei dipinti eseguiti da Caravaggio tra il 1592 e il 1596 circa (liuto, caraffa di vetro, fiori...: tutte voci nel dizionario della vanità); il secondo delinea un percorso volto a metter in luce le ambigue meraviglie del trompe-l'oeil (considerato come una variante della Vanitas) da fine Quattrocento a oggi. Il libro è arricchito da uno scritto dell'iconologo francese e premio Goncourt Frédérick Tristan.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il superstite
Il superstite

Carlo Cassola
L' argonauta. Geografia per la Scuola media vol.2
L' argonauta. Geografia per la Scuola me...

Francesco Cassone, Domenico Volpi, Mario Ramponi
L' argonauta. Geografia per la Scuola media vol.3
L' argonauta. Geografia per la Scuola me...

Francesco Cassone, Domenico Volpi, Mario Ramponi
Il filo delle parole. Volume A-B-C. Per le Scuole. Con CD-ROM
Il filo delle parole. Volume A-B-C. Per ...

Francesco Cassone, Domenico Volpi
Il Filo delle parole - c
Il Filo delle parole - c

Francesco Cassone, Domenico Volpi
Il Magellano 1° a/b vol.1
Il Magellano 1° a/b vol.1

Francesco Cassone, Domenico Volpi, Patrizia Marinelli
Albatros. Per la Scuola media: 2
Albatros. Per la Scuola media: 2

Sabelli M. Chiara, Castellani Andrea