Cocaina. Per un'antropologia della polvere bianca

Cocaina. Per un'antropologia della polvere bianca

Un grande antropologo analizza e racconta con uno stile quasi cinematografico, le vite dei minatori gettati nel pericoloso mondo della produzione di cocaina all'interno delle foreste pluviali della costa pacifica colombiana. Sebbene prenda spunto dal famoso museo dell'oro al Banco de la Repùblica colombiano, questo lavoro è soprattutto una parodia che mira a smascherare il fallimento del museo nel valorizzare gli schiavi africani che hanno estratto ricchezza per quasi quattrocento anni. Affascinante ed estremo, il libro ripercorre la storia della cocaina dai contadini colombiani fino ai cucchiaini d'argento dei finanzieri di Wall Street, passando per i poliziotti, i rappresentanti del governo, i soldati, i guerriglieri: l'intera catena dei trafficanti al servizio di quella merce-feticcio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I giovani e i luoghi dell'istruzione, dello svago e dello sport nella cultura degli anni '30 in Italia
I giovani e i luoghi dell'istruzione, de...

Massimo Bottini, Alessandro Bazzoffia, Antonio Mencarelli
Valerio Adami. Stanze. Catalogo della mostra (Bellinzona, 30 aprile-15 agosto 2004)
Valerio Adami. Stanze. Catalogo della mo...

Edouard Glissant, Amelia Valtolina, Matteo Bianchi, L. Frausin Guarino, Édouard Glissant
Privacy. Vademecum di informazione e formazione sul D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 «Codice in materia di protezione dei dati personali»
Privacy. Vademecum di informazione e for...

Foti Antonio, Capuana Giuseppe, Duccamelia Eugenio