Emmanuel Lévinas

Emmanuel Lévinas

Emmanuel Lévinas è stato uno dei più originali e profondi pensatori del Novecento. Profondamente influenzato dalle radici culturali ebraiche, egli ci invita a ripensare la nozione di Dio portando allo scoperto lo 'scandalo' che essa significa per la coscienza del filosofo. Dio evoca un'esperienza vertiginosa di alterità che decide l'umano e ne costituisce l'apertura, predisponendolo a una risposta non di conoscenza ma di responsabilità, al di fuori di ogni riserva sicura e garantita di 'senso'. Il rapporto con Dio ci dice ciò che il soggetto è nella sua verità fondamentale. Il tema della soggettività è, non a caso, il nodo centrale dell'opera di Lévinas. Infatti, anche dove nominalmente è presente il concetto di Dio, è ancora dell'uomo, della sua unicità e alterità che si tratta. Tutta la densità 'etica' del pensiero di Lévinas risponde in effetti a una sola domanda: come è possibile una relazione a se stessi che non sia un ritorno a sé, che non sia un rimpatrio e una resa all'illusione dell'identità?
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La debolezza del più forte. Globalizzazione e diritti umani
La debolezza del più forte. Globalizzaz...

Joseph E. Stiglitz, Noam Chomsky, Vandana Shiva, Matthew J. Gibney, Giulia Amadasi
L'auto della felicità
L'auto della felicità

Angela Ragusa, Polly Horwath, Lucia Salemi, Polly Horvath
Il nibbio
Il nibbio

Angela Ragusa, Melvin Burgess, Paolo Martinello
Io, robot
Io, robot

Asimov Isaac
Noi due, una lunga storia
Noi due, una lunga storia

Gino Paoli, Ornella Vanoni, Enrico De Angelis
Il libro della mia famiglia. L'albero genealogico
Il libro della mia famiglia. L'albero ge...

Caroline Jayne Church, Catherine Bruzzone, F. Novajra
Costruisci il tuo castello
Costruisci il tuo castello

Clare Beaton, Francesca Novajra
Saggio sulla lucidità
Saggio sulla lucidità

Saramago José