Cultura politecnica (La)

Cultura politecnica (La)

Preso atto del mutamento del quadro di interpretazione della realtà che ci circonda, il pensiero e la pratica politecnica oggi si orientano verso il superamento dei vincoli e dei modelli prefissati delle discipline, verso la negazione di ogni atteggiamento di chiusura per aprirsi alla possibilità di riarticolare il mondo delle idee. Così intese, la scienza e la tecnica, soprattutto nei loro percorsi di ricerca, diventano maggiormente partecipi dell'impegno collettivo e dimostrano di condividere in modo maturo ed esplicito la preoccupazione per le sfide inedite che ci si propongono, stimolando la percezione di nuove realtà possibili, promuovendo un'integrazione di esperienze conoscitive più adeguata all'attuale concezione del mondo, ricomponendo i saperi parcellizzati in una visione unitaria. Con la finalità - per usare le parole di Veca - di consolidare "una cultura pubblica capace di mettersi alla prova con le inevitabili scelte collettive, richieste costantemente dagli sviluppi e dalle innovazioni generate dalla ricerca scientifica".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Andar per rifugi: 4
Andar per rifugi: 4

Carissoni Chiara, Benedetti Luciano
Non tutto qui
Non tutto qui

Scarpa Roberto
Memorie d'agosto. Letture e immagini delle barricate antifasciste del 1922
Memorie d'agosto. Letture e immagini del...

William Gambetta, Massimo Giuffredi
Zoologia. Diversità animale
Zoologia. Diversità animale

Roberto Argano, Ferdinando Boero, Marco Alberto Bologna, Romano Dallai, Giulio Lanzavecchia, Pierangelo Luporini, Giulio Melone, Valerio Sbordoni, Lidia Scalera Liaci
Zoologia. Evoluzione e adattamento
Zoologia. Evoluzione e adattamento

Roberto Argano, Ferdinando Boero, Marco Alberto Bologna, Romano Dallai, Giulio Lanzavecchia, Pierangelo Luporini, Giulio Melone, Valerio Sbordoni, Lidia Scalera Liaci