Diritto, politica e moralità in Kant

Diritto, politica e moralità in Kant

Negli ultimi decenni la filosofia politica kantiana è stata oggetto di una vera e propria riscoperta da parte di molti pensatori, da Rawls a Habermas, ma tuttora viene spesso recepita in maniera parziale e selettiva: ora se ne sottolinea il carattere liberale, ora un presunto afflato anti-democratico, ora i tratti più conservatori, ora quelli più rivoluzionari. I saggi raccolti in questo volume si concentrano sugli aspetti centrali del pensiero politico di Kant sottolineando le tensioni interne presenti in esso e situandolo nel complesso dell'opera kantiana, in particolare con etica, filosofia della storia e filosofia del diritto, senza però tralasciare il rapporto di Kant con altri pensatori. Ciò che ne emerge è un pensiero complesso e pluridimensionale, in cui si intrecciano le istanze e le ispirazioni più diverse.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Primo piano. Vol. A: Narrativa, cinema, scrittura, attualità. Con «Essere o apparire». Con espansione online. Per le Scuole superiori
Primo piano. Vol. A: Narrativa, cinema, ...

Daniele Cerrito, Rita Messineo
Corso di biologia. Livello base. Vol. A: Le basi-La cellula-La genetica. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Corso di biologia. Livello base. Vol. A:...

Zullini Aldo, Sparvoli Francesca, Sparvoli Antonella
Intestino libero. Curarsi e purificarsi con l'igiene intestinale
Intestino libero. Curarsi e purificarsi ...

Bernard Jensen, V. Pignatta, C. Staffa
Le bulbose. I fiori più belli
Le bulbose. I fiori più belli

Karin Heimberger-Preisler, G. Scaramella