Costruire una pace. Per imparare a non credere nella fatalità delle guerre

Costruire una pace. Per imparare a non credere nella fatalità delle guerre

Di solito, i conflitti del passato e del presente, tra persone, Stati o gruppi sociali, vengono interpretati senza un esame delle complesse dinamiche sottostanti. Su ogni situazione conflittuale, al contrario, incidono diversi interessi, valori, emozioni e identità, spesso fra loro contrastanti, l'analisi dei quali risulta decisiva se si vuole comprendere la reale natura del conflitto e i suoi eventuali risultati. E sulla base di questo assunto che il programma Workable Peace, propone una lettura delle situazioni conflittuali come fenomeni complessi, da esaminare da tante prospettive quanti sono i soggetti in gioco, ciascuno portatore di una propria visione razionale ed emozionale dell'evento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diario 1931-1966
Diario 1931-1966

D. Vezzoli, Anais Nin
Guerra e pace
Guerra e pace

Tolstoj Lev
La pittura italiana del Rinascimento
La pittura italiana del Rinascimento

Maurizio Ghelardi, S. Muller, Jacob Burckhardt, M. Ghelardi, Susanne Muller
Frammenti
Frammenti

Empedocle
Il luoghi del Gattopardo
Il luoghi del Gattopardo

Gioacchino, Lanza Tomasi
Il clavicembalo
Il clavicembalo

Bellasich A. Fadini E. Granzie
Taccuino italiano
Taccuino italiano

A. Landolfi, Arthur Schopenhauer