Storia della pala d'altare nel Rinascimento italiano

Storia della pala d'altare nel Rinascimento italiano

Uno dei più grandi storici dell'arte del Novecento ripercorre in questo libro le fasi più significative della storia della pala d'altare, dalle origini al Cinquecento. Protagonista indiscussa della pittura italiana nell'arco di tre secoli, la pala d'altare rappresenta un genere a sé, e come tale merita di essere indagata e analizzata. E proprio cimentandosi con questo particolare veicolo espressivo che pittori del calibro di Masaccio, Mantegna, Piero della Francesca, Tiziano e Carpaccio hanno definito il loro stile e sancito l'immortalità delle loro opere. Prendendo spunto dal problema teorico della pala d'altare, l'autore ne rintraccia le origini nelle produzioni artistiche del 1100-1200, per dedicarsi infine a un'analisi storica della pala italiana attraverso l'esame di alcuni esempi fra i più significativi. Un libro per esperti e meno esperti, per chi intende approfondire un tema appassionante e per chi vi si avvicina per la prima volta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come uno scienziato. Vol. A-B-C-D-E. Con espansione online
Come uno scienziato. Vol. A-B-C-D-E. Con...

Negrino Bruna, Rondano Daniela
Come uno scienziato. Vol. A-B-C-D. Con documenti. Per la Scuola media. Con espansione online
Come uno scienziato. Vol. A-B-C-D. Con d...

Bruna Negrino, Daniela Rondano
Come uno scienziato. Vol. A. Per la Scuola media. Con espansione online
Come uno scienziato. Vol. A. Per la Scuo...

Bruna Negrino, Daniela Rondano
Come uno scienziato. Vol. B. Per la Scuola media. Con espansione online vol.2
Come uno scienziato. Vol. B. Per la Scuo...

Bruna Negrino, Daniela Rondano
Come uno scienziato. Vol. C. Con espansione online
Come uno scienziato. Vol. C. Con espansi...

Negrino Bruna, Rondano Daniela