Letteratura e identità nazionale

Letteratura e identità nazionale

La letteratura è il luogo in cui si crea l'identità di un paese. Nella nostra tradizione letteraria, spiega Raimondi, a partire da Dante è conservata la 'memoria comune' degli italiani. Essere italiani, dunque, significa anche conoscere e saper riconoscere i percorsi letterari che fondano una comune identità culturale. Attraverso le opere di Leopardi, Manzoni, Nievo, De Sanctis, Croce, Gramsci e Longhi è possibile ripercorrere le riflessioni nate nell'appassionante ricerca di un lessico comune e nella progressiva acquisizione di valori civili condivisi. Raimondi invita il lettore a intraprendere un percorso trasversale nella memoria, segnando le tappe di una mappa letteraria che si colloca alle radici della nostra identità nazionale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il grande sogno d'oro
Il grande sogno d'oro

Himes Chester
Tommaso Torelli, inseguitore
Tommaso Torelli, inseguitore

Gian Luca, Favetto
Le cose senza storia
Le cose senza storia

Fabio Pusterla
Chelsea Hotel
Chelsea Hotel

Schneditz Alf
L'Austria com'è
L'Austria com'è

Sealsfield Charles
Chiarimenti
Chiarimenti

Umberto Fiori