Seneca

Seneca

Dall'inizio dell'era cristiana a oggi, Seneca è stata una delle poche figure il cui fascino è rimasto inalterato agli occhi di atei e credenti per la sua straordinaria capacità di trovare un punto di equilibrio tra gli opposti. Attraverso brani opportunamente selezionati, la scrittrice documenta e analizza in profondità le ragioni dell'universalità di Seneca, la sua facoltà unica di trascendere il proprio tempo e il proprio spazio, per abbandonare la sola condizione di filosofo e trasformarsi in maestro del genere umano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Conferenze e discorsi (1906-1954)
Conferenze e discorsi (1906-1954)

Luigi Orsini, A. Castronuovo
Imola e la valle del Santerno
Imola e la valle del Santerno

Luigi Orsini, G. Angelini
Allegoria. L'età classica
Allegoria. L'età classica

Giulio A. Lucchetta, Ilaria Ramelli, R. Radice
Venezia. Eglises, Musées, Palais
Venezia. Eglises, Musées, Palais

Paola Scibilia, A. Montagnani, L. Hierche
Il giovane Barth. Fra teologia e politica
Il giovane Barth. Fra teologia e politic...

G. L. Potestà, Alberto Gallas, M. Rizzi