Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte

Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte

Per Platone la filosofia è conoscenza di oggetti che sfuggono ai sensi, per Kant "conoscenza razionale per concetti puri". In questa prospettiva sembrerebbe senza senso consegnare riflessioni filosofiche a un'immagine. Reinhard Brandt contraddice questo scettico luogo comune interpretando le opere d'arte. Fa parlare i pittori come filosofi. Attraverso il loro mondo intuitivo i pittori ci mostrano i loro pensieri filosofici. Dai ritratti di filosofi nella "Scuola di Atene" di Raffaello, passando per i "Tre filosofi" di Giorgione, fino a Rubens, Goya, de Chirico e Magritte si sviluppa così una originale storia della filosofia, una filosofia cui possiamo accostarci anche con i sensi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Messa di prima comunione
Messa di prima comunione

Giuseppe Cionchi
Io sono una donna fedele
Io sono una donna fedele

Carbone Alberto
Olach'al rondenesc. Musiche e canti tradizionali in Val Badia. Ediz. italiana e tedesca. Con CD Audio
Olach'al rondenesc. Musiche e canti trad...

Kostner Barbara, Vinati Paolo
Giochi di ruolo. Estetica e immaginario di un nuovo scenario giovanile
Giochi di ruolo. Estetica e immaginario ...

Marcello Ghilardi, Ilenia Salerno