Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte

Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte

Per Platone la filosofia è conoscenza di oggetti che sfuggono ai sensi, per Kant "conoscenza razionale per concetti puri". In questa prospettiva sembrerebbe senza senso consegnare riflessioni filosofiche a un'immagine. Reinhard Brandt contraddice questo scettico luogo comune interpretando le opere d'arte. Fa parlare i pittori come filosofi. Attraverso il loro mondo intuitivo i pittori ci mostrano i loro pensieri filosofici. Dai ritratti di filosofi nella "Scuola di Atene" di Raffaello, passando per i "Tre filosofi" di Giorgione, fino a Rubens, Goya, de Chirico e Magritte si sviluppa così una originale storia della filosofia, una filosofia cui possiamo accostarci anche con i sensi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il camposanto di Pisa
Il camposanto di Pisa

C. Baracchini, E. Castelnuovo
Dell'idolatria
Dell'idolatria

Serge Gruzinski, Carmen Bernand, D. Sacchi
La forza delle cose
La forza delle cose

Simone De Beauvoir, B. Garufi
Racconti dei mari del sud
Racconti dei mari del sud

W. Somerset Maugham, Paola Novarese, William Somerset Maugham, P. Novarese
Tre donne alte
Tre donne alte

Albee Edward
La legge di Bone
La legge di Bone

Russell Banks, Massimo Birattari, M. Birattari
Riso nero
Riso nero

Anderson Sherwood
Gli inconsolabili
Gli inconsolabili

Ishiguro Kazuo
La distruzione degli ebrei
La distruzione degli ebrei

Frediano Sessi, Raul Hilberg, Giuliana Guastalla, F. Sessi