Nascita della tragedia (La)

Nascita della tragedia (La)

L'opposizione e la radice comune di apollineo e dionisiaco. Il primo confronto ammirato e devastatore del grande filosofo tedesco con la genealogia della cultura occidentale che anticipa tutta la sua filosofia. Questa edizione della "Nascita della tragedia" è arricchita da un commento che ne accompagna pagina per pagina la lettura e da schede tematiche che situano il giovane Nietzsche e la sua opera (anzitutto tra Wagner a cui il libro è dedicato e Schopenhauer, che vi esercita un'influenza filosofica sensibile), mettono a fuoco alcuni temi specifici (come la funzione del coro o il significato della catarsi nella tragedia greca) e, ancora, delineano aspetti che resteranno portanti nello sviluppo del pensiero nietzscheano: per esempio la polemica contro la cultura socratica, il concetto stesso di tragico. Edizione commentata a cura di Vincenzo Vitiello e Ettore Fagiuoli. La presente edizione riproduce il testo del seguente volume: F. Nietzsche, "La nascita della tragedia ovvero Grecità e pessimismo", in F. Nietzsche, "La nascita della tragedia. La filosofia nell'età tragica dei Greci, Verità e menzogna", trad. it. di Umberto Fadini, Ferruccio Masini, Sergio Givone, Newton Compton, Roma 1991. In alcuni luoghi la traduzione è stata modificata dai curatori.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Enciclopedia
Enciclopedia

John Farndon, Allegra Panini
Enciclopedia della scienza
Enciclopedia della scienza

Gabriella Ruggieri, Allegra Panini, Mario Ruggieri