Da Aristotele a Spielberg. Capire la filosofia attraverso i film

Da Aristotele a Spielberg. Capire la filosofia attraverso i film

100 anni di cinema per ripensare in modo intelligente e divertente 2500 anni di pensiero. Cartesio e "La finestra sul cortile" di Alfred Hitchcock ('il dubbio e il problema della conoscenza'), Hegel e "Paris, Texas" di Wim Wenders ('la riconciliazione hegeliana di una famiglia distrutta'), Tommaso d'Aquino e "Rosemary's Baby" di Roman Polanski ('esiste anche una Provvidenza Diabolica?'), Nietzsche e "I magnifici sette" di John Sturges... Luis Bunuel ('Io Schopenhauer del cinema') e Michelangelo Antonioni ('l'Heidegger delle immagini'), e poi Steven Spielberg, Vittorio De Sica, Quentin Tarantino, e tanti altri grandi registi convocati a spiegare i grandi della filosofia. E un po', anche, viceversa.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elisabeth, gli ultimi anni. L'imperatrice raccontata dalla sua Dama d'onore
Elisabeth, gli ultimi anni. L'imperatric...

Irma Sztaray, A. Piccinini, C. Benussi
Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann-All'ombra delle fanciulle in fiore-I Guermantes-Sodoma e Gomorra-La prigioniera-La fuggitiva-Il tempo ritrovato (7 vol.)
Alla ricerca del tempo perduto. Dalla pa...

Giovanni Bogliolo, Marcel Proust, Piero Toffano, G. Bogliolo, Maria Teresa Nessi Somaini
La vita sessuale nella terza età
La vita sessuale nella terza età

De Leo Diego, Capodieci Salvatore