La caduta di Baghdad. Venti giorni di jihad in Iraq nel racconto di un ragazzo arabo

La caduta di Baghdad. Venti giorni di jihad in Iraq nel racconto di un ragazzo arabo

Il 20 marzo 2003 gli Stati Uniti attaccano l'Iraq. Shadi, un ragazzo siriano di vent'anni, parte per il jihad, lasciando un testamento e un messaggio scritto su un quaderno: "Meglio martire che vivo e impotente". L'intera tribù è in lutto: dalle missioni suicide i ragazzi non tornano. Fortunatamente, Shadi riuscirà a tornare illeso in Siria e a raccontare la sua storia. Una storia di cui questo libro vuole essere una fedele trascrizione, costruita nella forma di un dialogo a più voci fra il ragazzo e i suoi familiari e in grado di restituire le diverse percezioni degli eventi, quella baathista, quella araba e quella musulmana. Segue un saggio che interpreta il fenomeno degli attentati suicidi in una prospettiva storico-antropologica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Memorie di Sorrento
Memorie di Sorrento

Fiorentino Alessandro
I miei pensieri
I miei pensieri

Giorgio La Pira, R. Bigi
La baldoria
La baldoria

Eduardo Blanco-Amor
La rappresentazione della città Pescara e il sistema territoriale
La rappresentazione della città Pescara...

Alessandro Luigini, A. Luigini, Livio Sacchi, Giovanni Caffio, L. Sacchi, G. Caffio
La contrattualizzazione nelle politiche sociali. Forme ed effetti
La contrattualizzazione nelle politiche ...

Raffaele Monteleone, R. Monteleone
Dietro l'idea
Dietro l'idea

Richard V. Moore
Binari sul mare
Binari sul mare

Alessandra Libardo, S. Nocera, Agostino Cappelli, A. Cappelli, A. Libardo, Silvio Nocera
Il filo rosso
Il filo rosso

Franco Ruffini
Il castello dei cavalieri. Ediz. illustrata
Il castello dei cavalieri. Ediz. illustr...

Prasadam-Halls Smriti, Finn Rebecca