Eraclito. L'inizio del pensiero occidentale. Logica. La dottrina eraclitea del logos

Eraclito. L'inizio del pensiero occidentale. Logica. La dottrina eraclitea del logos

I due corsi universitari, tenuti rispettivamente nel semestre estivo del 1943 e del 1944, costituiscono un ampio materiale su cui si basano gli scritti su Eraclito già pubblicati dallo stesso Martin Heidegger. Nel primo corso si cerca di fare esperienza dell'origine della metafisica occidentale attraverso l'"inizio", nel quale il pensiero fa appello alla sua essenza, a ciò che è da pensare in modo iniziale. Il secondo corso, rintracciando il duplice significato della "logica" intesa sia come logica del corretto pensare sia come logica delle cose, ritorna alla logica originaria: la logica del pensiero del Logos, così come esso si è manifestato in Eraclito.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli dei non hanno salvato l'America
Gli dei non hanno salvato l'America

Frei Betto, Gianni Minà, Luca Bacchini, (frei) Betto
Due insolite gemelle
Due insolite gemelle

Stine, Robert L.
La tomba tra le dune
La tomba tra le dune

Ilva Tron, Hugh Scott
Prima della notte
Prima della notte

Ken Bruen, Matteo Curtoni, Maura Parolini
La patente europea del computer. Modulo 1. Concetti teorici di base. Syllabus 4.0
La patente europea del computer. Modulo ...

Silvia Vaccaro, Paolo Pezzoni, Sergio Pezzoni
La patente europea del computer. Modulo 2. Uso del computer e gestione dei file. Syllabus 4.0
La patente europea del computer. Modulo ...

Silvia Vaccaro, Paolo Pezzoni, Sergio Pezzoni
La patente europea del computer. Modulo 3. Elaborazione testi. Syllabus 4.0
La patente europea del computer. Modulo ...

Silvia Vaccaro, Paolo Pezzoni, Sergio Pezzoni