L'inno Andenken di Holderlin

L'inno Andenken di Holderlin

Il corso di lezioni tenuto da Heidegger nel semestre invernale 1941-1942, qui tradotto per la prima volta in Italia, si proponeva di indicare che cosa fosse "pensiero" nella parola poetica di Holderlin. Messa in risalto la ricchezza della parola poetica di fronte all'uso della lingua come mezzo della comunicazione, Heidegger mostra che cosa significhi per Holderlin aderire alla vocazione di poeta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scatti e scritti
Scatti e scritti

Mazzoni Lorenzo, Meschini Roberto
Colonnine
Colonnine

Vecchi Daniele
Memoria dell'abbandono
Memoria dell'abbandono

Alessandra Di Consoli
Fato antico e fato moderno
Fato antico e fato moderno

Giorgio de, Santillana
Dal libro dei pensieri
Dal libro dei pensieri

G. Galasso, Benedetto Croce, Giuseppe Galasso
Iside e Osiride
Iside e Osiride

Plutarco, Marina Cavalli, M. Cavalli, Dario Del Corno
La formazione antropica
La formazione antropica

Tomaso Bugossi
Il ciclomotore e la circolazione. Quiz ministeriali e manuale per l'apprendimento
Il ciclomotore e la circolazione. Quiz m...

Toni Michela, Toni Gabriella
Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento
Multiculturalismo. Lotte per il riconosc...

G. Rigamonti, Charles Taylor, Jurgen Habermas, L. Ceppa