A colloquio con il duce

A colloquio con il duce

Dagli appunti di Aurelio Garobbio, funzionario dell'ufficio stampa di Mussolini dal 1933 al 1945 con mansioni speciali, emerge il lavoro continuo del giornalista per contrastare le mire del Terzo Reich sui Cantoni Ticino e Grigioni. Le violazioni della sovranità italiana, con annessioni di fatto come la creazione - sotto il comando di "Gauleiter tedeschi - della regione Alpina di Trento, Bolzano e Belluno e della regione di Trieste e dell'Istria, preoccupavano Garobbio che vedeva così concretizzarsi un disegno che comprometteva e contrastava le aspirazioni "annessionistiche" del fascismo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il suonatore di tango
Il suonatore di tango

Hein Christoph
Grandi monologhi del teatro contemporaneo. 2.Uomo
Grandi monologhi del teatro contemporane...

Rodolfo Di Giammarco, Claudia Di Giacomo
Opere. Cronache, saggi, conversazioni
Opere. Cronache, saggi, conversazioni

Pier Vittorio Tondelli, F. Panzeri
Sharpe all'attacco
Sharpe all'attacco

Bernard Cornwell, Donatella Cerutti Pini
Ossa e silenzio
Ossa e silenzio

Hill Reginald