Sopravvissuto a Cefalonia

Sopravvissuto a Cefalonia

Nel giugno del 1943 il tenente di complemento Mariano Barletta, in servizio alla Capitaneria del porto di Napoli e insegnante all'Istituto Nautico, riceve l'ordine di partire per una base nelle isole Ionie. Prima destinazione: Santa Maura e poi Cefalonia. Sull'isola che sarà teatro dell'eroico sacrificio della Divisione Acqui trucidata dai nazisti dopo l'8 settembre, ha inizio l'odissea del tenente Barletta: la resistenza, le speranze in aiuti che non arriveranno mai, l'eccidio, la sopravvivenza, la clandestinità e poi la fuga insieme a un piccolo gruppo di scampati, fra cui spicca l'indimenticabile figura del temerario tenente De Angelis che morirà di stenti e malaria. Nel novembre del 1944, quattordici mesi dopo Cefalonia, la liberazione della Grecia e l'agognato rimpatrio. Barletta ha riportato con sé decine di laceri foglietti sui quali ha annotato tutti i suoi ricordi, perché la memoria di quei drammatici avvenimenti non vada perduta. Da quei fogli è nato questo libro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' antiruggine. Italiano. Per la Scuola media vol.2
L' antiruggine. Italiano. Per la Scuola ...

M. Gabriella Goroni, Lamberto Rocchetti, Rita Santini
Gears magazine. Per le Scuole superiori
Gears magazine. Per le Scuole superiori

Carla Rho Fiorina - Denis Delaney
Storia della filosofia contemporanea 800-900. Una nuova proposta di studio
Storia della filosofia contemporanea 800...

Nicolò Scialfa, Alessandro Massobrio
Scooter. Per la 4ª classe elementare
Scooter. Per la 4ª classe elementare

Livia Vecci, Ilde Bellagamba, Maria Traluci