Il ponte dei corvi. Diario di una deportata a Ravensbruck

Il ponte dei corvi. Diario di una deportata a Ravensbruck

L'autrice, figlia di un socialista perseguitato dal fascismo, partecipò alla Resistenza a Milano, svolgendo propaganda illegale e organizzando rifornimenti per i partigiani. Arrestata con il suo gruppo nel 1944, Maria fu condotta nel campo di prigionia di Bolzano e da qui deportata nel lager femminile di Ravensbruck, 80 km. a nord-est di Berlino, dove negli anni fra il 1939 e il 1945 passano circa 130.000 donne e fanciulli di 21 nazioni. In questo diario l'autrice racconta il lungo calvario di sofferenze, dal terribile viaggio verso la deportazione ai tragici mesi trascorsi nei lager, al rischioso ritorno in patria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Roma 42 d.C. Cuore nemico
Roma 42 d.C. Cuore nemico

Adele Vieri Castellano
Chi comanda? Scienza, mente e libero arbitrio
Chi comanda? Scienza, mente e libero arb...

Michael S. Gazzaniga, S. Inglese
Dark demon
Dark demon

M. Pollastro, Kresley Cole
Nessun indizio
Nessun indizio

Paul Grossman, D. Rizzati