Albanaia. Un fascista esemplare

Albanaia. Un fascista esemplare

AlbaNaia: gli alpini chiamavano così la guerra d'Albania. Laggiù, fra il 1940 e il 1941, centocinquantamila italiani finirono uccisi, congelati, dispersi, feriti: perdite ignorate in una guerra dimenticata. Questo romanzo, nato da un diario autentico ritrovato sessant'anni dopo, narra le imprese dei nostri soldati. Il tenente-medico Vittorio Bellei, non ancora ventisettenne, parte volontario lasciandosi alle spalle la giovane moglie e un figlio di 15 giorni. Crede in Mussolini, ama la Patria, coltiva l'etica del sacrificio ed è convinto di lottare per il domani del suo bambino. La guerra in trincea, d'inverno, a duemila metri, non è la passeggiata che il Duce aveva preannunciato: per gli alpini, male equipaggiati e peggio armati, è un calvario senza fine. Il tenente Bellei (unico medico in prima linea) assiste impotente ma, nemmeno per un istante dubita delle sue scelte. All'entrata in azione delle truppe tedesche sul fronte balcanico la guerra d'Albania finalmente termina. I reduci sfilano per Bari di fronte a Mussolini. Al tenente Bellei, fascista esemplare, basta un suo sorriso per riprendere slancio: nuovi fronti lo attendono.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una storia leccese
Una storia leccese

Polo Raffaele
L'eredità
L'eredità

G. Bertoncini, Mario Pratesi
Lettere a suor Margherita 1956-1982
Lettere a suor Margherita 1956-1982

Giuseppe Prezzolini, C. Quarantotto
Nei buchi dell'esistenza
Nei buchi dell'esistenza

Procicchiani Teo