L'uomo che volò a Tokyo. Storia di un aviatore del XX secolo

L'uomo che volò a Tokyo. Storia di un aviatore del XX secolo

Nell'estate del 1942 un trimotore italiano S.75 vola da Roma a Tokyo e ritorno per 25.000 chilometri, in gran parte su territorio nemico. Ma l'impresa è segreta, se ne sa poco e non resta nella memoria collettiva. Non si sa - per esempio - che soltanto l'aereo italiano riesce là dove tedeschi e giapponesi falliscono. Non si sa che la rotta e l'avvicinamento al campo sono dettati dal nuovo sestante aeronautico e da due orologi speciali. Per questo la testimonianza del navigatore che li progettò costituisce un documento di notevole interesse storico e tecnico. Publio Magini vive poi un periodo intenso, nell'occhio del ciclone: a Feltre per l'ultimo incontro tra Mussolini e Hitler, a Pescara con il re il 9 settembre 1943, a Malta per il primo incontro tra Badoglio ed Eisenhower. In tre mesi convulsi - quale aiutante di volo del capo del governo - Magini è "l'acuto testimone del subitaneo collasso dell'intera catena di comando". Tornata la pace e passato all'aviazione civile come consulente della Boeing, sarà più tardi il promotore dei primi accordi di collaborazione industriale con la Finmeccanica-Aeritalia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le stelle di Abdel Majid
Le stelle di Abdel Majid

Lamacchia Michele
Suonare la teoria
Suonare la teoria

Michelangelo Piperno
Chimica
Chimica

C. Pettinari, Julia Burdge
Marks biochimica medica. Un approccio clinico
Marks biochimica medica. Un approccio cl...

C. Guarnieri, Allan Marks, Michael Lieberman
Fisiologia di Berne e Levy
Fisiologia di Berne e Levy

Bruce A. Stanton, G. Spidalieri, Bruce M. Koeppen, T. Manzoni
Il mercato assicurativo e la gestione delle reti distributive
Il mercato assicurativo e la gestione de...

Giudici Giuseppe, Grassi Ermanno
Jazz is a woman
Jazz is a woman

Guido Michelone