La filosofia della pesca alla rana

La filosofia della pesca alla rana

Amore, logica ed etica sono i veri protagonisti di questo romanzo, deliziosamente in bilico tra filosofia e umorismo, dove accade che la pesca alla rana diventi il mezzo per cercare le risposte ai grandi quesiti dell'esistenza. Al centro della storia c'è Paolo, un adolescente confinato dai genitori in un paesino della Liguria di Ponente nell'estate in cui, grazie all'incontro con nuovi amici, passerà la linea d'ombra, il sottile confine tra adolescenza ed età adulta. Nuccio, un suo coetano, gli svelerà i segreti della pesca alla rana, Laura lo condurrà tra i misteri dell'educazione sentimentale. E poi Toni, bizzarro filosofo un po' socratico un po' sofista che, attraverso le rane, gli farà capire la distinzione tra bene e male. Perché, strano a credersi, ci sono più cose negli stagni e in un batrace di quante ne sogni la vostra filosofia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La festa dei morti
La festa dei morti

Salvatore E., Samperi
Alla fonte di Siloe
Alla fonte di Siloe

Maradei Giuseppe
Anche noi vestiti di tempo
Anche noi vestiti di tempo

Anna M. Trepaoli, L. M. Reale
Dimmi... Manuale per la comunicazione. Primo livello
Dimmi... Manuale per la comunicazione. P...

Loredana Tarini, Antonella Battaglia