Armir. La tragica avventura dell'armata italiana in Russia

Armir. La tragica avventura dell'armata italiana in Russia

Tra la metà del dicembre 1942 e la fine di gennaio 1943, si concluse la disfatta totale dell'8ª Armata italiana attestata sulla grande ansa del fiume Don e investita dall'offensiva sovietica lanciata per isolare le forze tedesche del maresciallo Paulus già circondate dai russi a Stalingrado. Dei 235.000 uomini che formavano gli effettivi dell'ARMIR (Armata Italiana in Russia) soltanto il 50% rientrò definitivamente in Italia dopo il mese di marzo 1943, oltre a 30.000 feriti e congelati precedentemente rimpatriati. I caduti e i dispersi ammontavano a circa 85.000 uomini dei quali, tra il 1945 e il 1954, vennero rimpatriati dalla prigionia poco più di 10.000 unità tra ufficiali, sottufficiali e soldati. L'autore, ufficiale subalterno del 3° Reggimento Bersaglieri della 3ª Divisione Celere "Principe Amedeo duca d'Aosta", reduce dalla prigionia nel campo n. 160 di Suzdal, ricostruisce in una sintesi completa la campagna di Russia prima, durante e dopo: le operazioni militari sul fronte orientale dall'aprile 1942 al disastro finale, le vicissitudini dei dispersi e dei prigionieri nei campi di concentramento sovietici dal 22 dicembre 1942 al 7 luglio 1946, il rimpatrio e la difficile questione dei prigionieri in Unione Sovietica nel dopoguerra.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esercizi di fisica: 2
Esercizi di fisica: 2

Allegrini Maria, Batignani Giovanni, Faetti Sandro
Vuleva speddetrà
Vuleva speddetrà

Carrino Silvio
Picinni il rabelaisiano
Picinni il rabelaisiano

Saponaro Giorgio
La diaspora dei giovani
La diaspora dei giovani

Palazzo Donato
Il llibre del plant de l'hom
Il llibre del plant de l'hom

Vincenzo Minervini
Lo specchio
Lo specchio

Donato Palazzo
Divino Bruckner
Divino Bruckner

Alessandro Romanelli
Civiltà del barocco a Martina Franca
Civiltà del barocco a Martina Franca

Marturano Nicola, Marinò Piero