La bella gioventù. Memorie di un alpino della «Monterosa»

La bella gioventù. Memorie di un alpino della «Monterosa»

8 settembre 1943. Franco Panizon è un ragazzo come tanti che la Storia mette davanti a una scelta. Lui deciderà di arruolarsi tra gli alpini della "Monterosa", la divisione costituita nel 1944: ventimila uomini schierati con la RSI. Così un giovane triestino, nella cui mente si trovano a confliggere, confusamente, i ricordi familiari dolorosi della Prima guerra mondiale, l'impronta della formazione fascista, gli ideali di Patria e fedeltà, l'incapacità a staccarsene malgrado la vergogna repressa per le leggi razziali, per l'entrata in guerra, per la sua ribalda conduzione fino alla resa, e il bisogno, comunque, di un impegno personale, finisce per diventare un "ragazzo di Salò". Sessant'anni dopo ripercorre quel periodo: l'addestramento in Germania, la fratellanza coi compagni, il servizio sulle montagne della Liguria, i morti, i dubbi e perfino un senso di libertà, quasi di vacanza. E poi la resa, l'incontro con un'Italia "buona" e il ritorno a casa. Una testimonianza intima, senza retorica, che mette in luce le emozioni e l'impulsività giovanile che hanno portato molti "dalla parte sbagliata".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Delitto per delitto. 500 film polizieschi
Delitto per delitto. 500 film poliziesch...

Sebastiani Massimo, Sesti Mario
Mondi buddisti
Mondi buddisti

Ardissone Sergio, Musso Lorenzo
ARTIGLI D'ANGELO
ARTIGLI D'ANGELO

Moebius Jodorowsky
Pregnant
Pregnant

Spadanuda Luciano
Il caso e la necessità. Il cinema di Robert Bresson
Il caso e la necessità. Il cinema di Ro...

Toffetti Sergio, Spagnoletti Giovanni
I viaggi di Viola
I viaggi di Viola

Alessandro Gigli
Vita e destino
Vita e destino

C. Buongiorno, Vasilij Grossman