La rivolta degli zingari. Auschwitz 1944

La rivolta degli zingari. Auschwitz 1944

Porrajmos, "divoramento", è la parola con cui i nomadi designano il loro Olocausto, il sacrificio di migliaia di sinti, rom, kalé, inghiottiti dalla violenza nazista. Una tragedia che in questo racconto si mescola a un sogno, quello di un gruppo di piccoli detenuti, catturati con le loro famiglie dopo un'interminabile fuga, che cercano con la forza della disperazione e della fantasia di "far muovere il campo", di trasformare le baracche in cui sono rinchiusi nei carrozzoni di una carovana capace ancora di viaggiare. Al momento della verità, quando gli aguzzini decidono di "liquidare" il settore in cui sono rinchiusi, uomini, donne e bambini del "campo per famiglie zingare" scelgono di combattere, di difendersi fino all'ultimo respiro. Una vicenda sconosciuta e straordinaria rivive in queste pagine con la forza del racconto orale e consegna alla memoria moderna il ricordo indelebile del tributo spaventoso pagato dai nomadi alla follia della Storia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Imparare a descrivere. Attività per osservare, ascoltare, controntare, concettualizzare, definire, comprendere, produrre, esporre. Scuola primaria
Imparare a descrivere. Attività per oss...

Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello
Comprensione e produzione verbale. Storie e attività per il recupero e il potenziamento
Comprensione e produzione verbale. Stori...

Ilaria Pagni, P. Leonardelli
I compiti dell'istruzione. I modelli tradizionali e le scuole alternative in Germania
I compiti dell'istruzione. I modelli tra...

R. Tanzi, Annemarie Augscholl Blasbichler
Infiniti infiniti. Aspetti concettuali e didattici concernenti l'infinito matematico
Infiniti infiniti. Aspetti concettuali e...

Arrigo Gianfranco, D'Amore Bruno, Sbaragli Silvia
BIA. Batteria italiana per l'ADHID per la valutazione dei bambini con deficit di attenzione-iperattività. Con DVD. Con CD-ROM (2 vol.)
BIA. Batteria italiana per l'ADHID per l...

Anna Maria Re, Cesare Cornoldi, Gian Marco Marzocchi