La rivoluzione etica. Da Giustizia e Libertà al Partito d'Azione

La rivoluzione etica. Da Giustizia e Libertà al Partito d'Azione

Il movimento Giustizia e Libertà venne fondato nel 1929 a Parigi da Carlo Rosselli e da altri fuoriusciti antifascisti con l'obiettivo di organizzare un'opposizione attiva ed efficace al regime di Mussolini, alternativa a quella comunista. Dall'incontro tra giellisti, liberalsocialisti, sostenitori del liberalismo progressista gobettiano, esponenti del liberalismo amendoliano e del Partito Repubblicano, nacque nel 1942 la breve ma intensa esperienza politica del Partito d'Azione che, dopo la caduta del Duce, organizzò bande partigiane, partecipò alla Resistenza con le Brigate Giustizia e Libertà e contribuì alla stesura della Carta Costituzionale. Grandi personalità, come Mazzini, Salvemini, Gobetti, i fratelli Rosselli, Parri, Calamandrei e La Malfa, hanno lottato per dar vita a un modello di società basato sull'etica nella politica e nella comunità, di cui il giellismo e l'azionismo sono stati portatori ed esempi. Vittorio Cimiotta ripercorre le tappe salienti dell'esperienza politica di GL e del Partito d'Azione, e dei loro principi riconoscendone grande validità anche nella società contemporanea in balia di una grave crisi morale e civile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tesoro di ruggine
Il tesoro di ruggine

Tomaso Franco
L'amore di Sara
L'amore di Sara

Giuliana Giani
Bastêrd
Bastêrd

Giuliani Andrea
Cantata di denaro
Cantata di denaro

Gorret Daniele
Pensieri immensi
Pensieri immensi

Daniele Gorret
Strategie di resistenza
Strategie di resistenza

Granatelli Giovanni
Ondata di calore
Ondata di calore

Guccione Salvatore
La foresta del risveglio
La foresta del risveglio

Leonardi, P. Giorgio
Di alcune orme sopra la neve
Di alcune orme sopra la neve

Longo, Giuseppe O.
L'isola non è tua. Poesie 1982-2003
L'isola non è tua. Poesie 1982-2003

Pasquale, Lubrano Lavadera