Venezia sempre. Storia e civiltà

Venezia sempre. Storia e civiltà

Voler dare una definizione di Venezia risulta estremamente difficile. Sospesa tra sogno e realtà, abitata da eroi e commercianti, vissuta tra sacro e profano e tra pietà e perversione, la sua estrema complessità sfugge a un'unica identità, potendo, al contrario, comprendere tutte quelle che l'hanno resa in tanti campi un'irripetibile presenza nell'umanità. In politica seppe soprattutto raffinare, tra opportunismi e geniali alleanze, l'arte della diplomazia a tal punto da divenirne maestra nell'intera Europa. Nella giustizia riuscì a seguire una linea tanto equilibrata da meritarsi il titolo di Serenissima. Nel commercio aprì la via del levante, insediò succursali e mercati in ogni porto del Mediterraneo orientale e impose finanziariamente Rialto come epicentro di quasi tutte le rotte commerciali tra Occidente e Oriente. Nella marineria fece del proprio Arsenale un centro di livello mondiale evolvendo la cantieristica da artigianale in industriale e distinguendosi, tra gli altri settori collaterali, specialmente nella cartografia. Nelle altre attività si distinse nella tipografia, nella produzione del vetro e del merletto, nella medicina e nell'assistenza ai più bisognosi. In campo religioso, il suo atteggiamento di supremazia dello Stato e di tolleranza la resero un faro di libertà e al tempo stesso un centro cosmopolita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il lago dei ricordi 1938-1947
Il lago dei ricordi 1938-1947

Angela, Corvaja Lugaro
Professione chef. Pratiche e tecniche di cucina. Con espansione online. Per gli Ist. professionali alberghieri. 1.
Professione chef. Pratiche e tecniche di...

Giorgio Donegani, Giorgio Menaggia, Walter Pedrazzi
La memoria. Come esercitarla. Come svilupparla
La memoria. Come esercitarla. Come svilu...

Heinz Theodor Juchter, S. Bonarelli
Matematica. Per i diplomi universitari
Matematica. Per i diplomi universitari

Salsa Sandro, Pagani Carlo D.