Regimen sanitatis. Flos medicinae scholae salerni-Il fiore della medicina della scuola salernitana

Regimen sanitatis. Flos medicinae scholae salerni-Il fiore della medicina della scuola salernitana

Nel Medioevo la Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa. Si fondava sulla sintesi della tradizione greco-latina completata da nozioni provenienti dalle culture araba ed ebraica e ha rappresentato un momento fondamentale nella storia della medicina per le innovazioni che ha introdotto nel metodo e nell'impostazione della profilassi. A quell'epoca giungevano alla "Schola Salerni" persone provenienti da tutta Europa, sia ammalati che speravano di essere guariti, sia studenti che volevano apprendere l'arte della medicina. Il prestigio dei medici di Salerno è infatti largamente testimoniato dalle cronache dell'epoca e dai numerosi manoscritti conservati nelle maggiori biblioteche europee. Nell'ambito di questa Scuola, tra il XII e il XIII secolo, viene redatto il Regimen Sanitatis, un trattato in versi latini in cui vengono esposte nozioni di medicina e d'igiene, e indicazioni sulle erbe e sulle loro proprietà terapeutiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fondamenti e percorsi vol.2
Fondamenti e percorsi vol.2

L. Tonolini, Manenti Calvi A.
Matematica. Moduli di matematica per gli Ist. Professionali settore servizi vol.3
Matematica. Moduli di matematica per gli...

Livia Tonolini, Annamaria Manenti Calvi
Corso superiore di matematica vol.1
Corso superiore di matematica vol.1

L. Tonolini, F. Tonolini, Manenti Calvi A.
Corso superiore di matematica vol.3
Corso superiore di matematica vol.3

L. Tonolini, F. Tonolini, A. Tonolini
Le basi concettuali della matematica. Per i Licei. Con espansione online vol.2
Le basi concettuali della matematica. Pe...

Luigi Tonolini, Franco Tonolini
I fondamenti concettuali della matematica. Con prove INVALSI. Con espansione online. Per gli Ist. tecnici vol.1
I fondamenti concettuali della matematic...

Luigi Tonolini, Franco Tonolini