Soldi, affari e malaffare nella Roma antica

Soldi, affari e malaffare nella Roma antica

Le monete e le politiche monetarie, l'attività dei banchieri e dei cambiavalute, la piaga perenne dei debiti, i ricavi e i costi dell'organizzazione militare, la vendita delle carriere pubbliche, le rendite agricole e i proventi delle professioni, il mondo degli affari e le discusse fortune di importanti personaggi. Mille e duecento anni di storia romana, dalla fondazione alla caduta dell'Impero, raccontati attraverso le vicende economiche e finanziarie e il rapporto quotidiano dei romani, celebri e non, con il denaro: dalle debolezze di Cesare, milionario ambizioso e perennemente indebitato, a Bruto, speculatore incapace, al multimilionario Crasso, antesignano di tutti i palazzinari, all'abile commerciante Trimalcione, antenato di tutti i nuovi ricchi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizione e fonetica
Dizione e fonetica

Giorgio Dal Piai, Marco Bernardi
Nel regno del terrore
Nel regno del terrore

Joe Dever, A. Dugan, Gary Chalk, G. Lughi
Guarire con la visualizzazione
Guarire con la visualizzazione

Gerald Epstein, Liliana Bollini
Chilometri di sudari. L'investigatore Nestor Burma
Chilometri di sudari. L'investigatore Ne...

F. Angelini, Leo Malet, L. Bernardi
Medicina antroposofica. La cura del corpo, dell'anima e dello spirito secondo gli insegnamenti di Rudolf Steiner
Medicina antroposofica. La cura del corp...

Michael Evans, R. Guardigli, Iain Rodger
Il governo dei conflitti
Il governo dei conflitti

Elio Veltri, Francesco Paola
La traduzione. Teorie e pratica
La traduzione. Teorie e pratica

Susan Bassnett, McGuire
Bonus malus
Bonus malus

Geno Pampaloni