Le relazioni fra Italia e Albania. 1910-1940

Le relazioni fra Italia e Albania. 1910-1940

«L’Albania fu l’ultima avventura coloniale dell’impero fascista prima della tragedia della Seconda guerra mondiale, fu l’illusione che avrebbe dovuto aprire all’Italia le porte dei Balcani, fu la terra di operazioni commerciali e industriali non sempre andate a buon fine, spesso con risultati al di sotto delle attese.» Il volume ripercorre le relazioni italo-albanesi a partire dai moti per l’indipendenza del Paese, cui seguirono l’impegno militare del Regio Esercito nella Grande Guerra, il tentativo di protettorato e le ambigue relazioni politiche ed economiche intrattenute dal fascismo fino all’invasione del 1939 e la successiva occupazione. Trenta anni di storia politica e militare ripercorsa anche attraverso fonti albanesi, tedesche e statunitensi poco note o inedite per l’Italia, documentando i complessi rapporti diplomatici fra i due Paesi e le strategie politiche dei vari governi che, da Giolitti a Mussolini, affrontarono la “questione albanese”. In mezzo, un Paese complesso caratterizzato da un mosaico sociale legato alle proprie tradizioni dove allignavano orgoglio e diffidenza, due caratteri che hanno influenzato lo sviluppo delle relazioni fra i due Paesi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Analisi logica
Analisi logica

Iamiceli Modesto
Evviva ragazzi
Evviva ragazzi

M. Antonia Iannantuoni
Una girandola sul mare
Una girandola sul mare

M. Antonia Iannantuoni
Il volo del gabbiano
Il volo del gabbiano

M. Antonia Iannantuoni
Hirundo et canis
Hirundo et canis

Immè Genovefae
Test psico-attitudinali bilanciati e di cultura generale per il reclutamento nella polizia di Stato e penitenziaria
Test psico-attitudinali bilanciati e di ...

Imperatore Giuseppe, Menna Antonio
Orientarsi facendo
Orientarsi facendo

L. Inama, Giordani
Scala a San Potito
Scala a San Potito

Luigi Incoronato
Economia politica
Economia politica

Maria Indelicato