La fabbrica del Re Sole

La fabbrica del Re Sole

La costruzione dell'immagine del re Sole fu soltanto manipolazione dell'opinione pubblica, oppure fu una risposta consapevole a esigenze psicologiche collettive? Rappresentato centinaia di volte nella pittura, nella scultura, in opere e balletti, in testi letterari e storici, Luigi XIV doveva apparire al centro di un regno che Racine definì "una ininterrotta serie di meraviglie". Burke ricostruisce e analizza le tappe di questa complessa politica multimediale a cui si applicarono il sovrano e i suoi ministri. Un saggio sulle relazioni tra arte e potere, sulla funzione pubblica della magnificenza, sulla produzione, circolazione e ricezione delle forme simboliche della "retorica della gloria".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Svegliati Sud!
Svegliati Sud!

Sturzo Luigi
Punta del vaglio
Punta del vaglio

Marty Insel
Scienza fede e società
Scienza fede e società

Polanyi Michael
Come lavora uno storico
Come lavora uno storico

Hempel Carl G., Antiseri Dario