Parigi Roma Tangeri. Diari degli anni '50

Parigi Roma Tangeri. Diari degli anni '50

Nel marzo del 1957 Allen Ginsberg si imbarca, insieme a Peter Orlovsky, su una nave diretta a Casablanca. Ha già scritto 'Urlo', la corrosiva profezia in versi che trasformerà la poesia americana, ed è povero, come è povero il suo compagno. La traversata atlantica è l'inizio di un viaggio in puro stile beat, durato sedici mesi e annotato in queste pagine, che porterà l'autore dal Marocco all'Europa: Spagna, Italia, Londra, una permanenza di vari mesi a Parigi.L'incontro con Kerouac e Burroughs a Tangeri (dove Ginsberg partecipa alla stesura del 'Pasto nudo'), con Corso ad Amsterdam e Parigi, i colori e le figure del Nordafrica, il confronto con l'arte e la letteratura europea sono i dati salienti di un periodo ricchissimo d spunti. Ma questo diario, oltre a gettare una luce rivelatrice su uno dei più grandi poeti del nostro tempo, è un'opera creativa a tutti gli effetti. La qualità della visione o, meglio, la visionarietà permette a Ginsburg di accostare l'appunto di viaggio al racconto di un sogno, la notazione minuta alla riflessione sul destino di un'America vista dall'Europa, una lista di letture al ricordo degli amici scrittori. L'erotismo, l'esperienza della droga convivono con il continuo lavoro di una poesia in progress. E' proprio questa, forse, una delle maggiori rivelazioni del libro: il lettore vi troverà testi famosi in gestazione, primo fra tutti 'Kaddish', la struggente elegia per la madre morta, forse la cosa più intensa che Ginsburg ci ha lasciato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'angelo e l'animale
L'angelo e l'animale

Vincenzo Loriga
La situazione psicoanalitica come campo bipersonale
La situazione psicoanalitica come campo ...

Willy Baranger, A. Ferro, Madeleine Baranger, S. Manfredi
Barcellona
Barcellona

Simonis Damien
Il mio nome è Giuseppe Meazza
Il mio nome è Giuseppe Meazza

Marco Pedrazzini, Federico Jaselli Meazza
La scuola italiana al bivio. Modelli e ordinamenti a confronto
La scuola italiana al bivio. Modelli e o...

Rondanini Luciano, Capaldo Nunziante
Cinque platonici a Princeton. Un apologo sui limiti della conoscenza
Cinque platonici a Princeton. Un apologo...

Marcello D'Agostino, Van Nguyen, Tony Cavazos, John L. Casti
Come scegliere il vostro psicoanalista
Come scegliere il vostro psicoanalista

A. Ricordi, Salvatore Dell'Io
Come sbarazzarvi del vostro psicoanalista
Come sbarazzarvi del vostro psicoanalist...

M. L. Lentengre, Salvatore Dell'Io
Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo
Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo

Gian Piero Quaglino, Anna Castellano, Sandra Casagrande