I cavalieri divini del vudù

I cavalieri divini del vudù

Il vudù, la religione praticata da una gran parte degli abitanti di Haiti, fonde credenze animistiche di origine africana, elementi di cattolicesimo acquisiti dal colonialismo francese e superstizioni creole.I suoi fedeli credono all'esistenza di un esprit che sopravvive alla morte del corpo e che può raggiungere lo stato di divinità, il loa, trasformandosi in principio naturale. Il loa, attraverso riti esoterici caratterizzati da danze, sacrifici animali e dall'ossessivo rullare dei tamburi, è in grado di possedere il corpo di un vivente. Questi antichi riti e cerimonie sono oggi relegati nelle campagne e nelle foreste, dove vivono i dicendenti degli antichi schiavi razziati nelle savane africane, mentre nelle città più grandi le classi medie e superiori, influenzate senza dubbio dall'esempio delle civiltà "evolute" e dalla pressione della Chiesa, hanno abbandonato il vudù in favore del Cristianesimo.Lo studio antropologico di Maya Deren restituisce in tutta la sua suggestione il fascino di questa terra magica ed è arricchito dal coinvolgimento personale in un'esperienza di possessione, esperienza da cui, secondo le parole dell'autrice, difficilmente si torna indenni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Museo degli strumenti musicali Giovanni Ciuffreda
Il Museo degli strumenti musicali Giovan...

G. Spugnesi, M. Malfatti, R. Lippi
Evento «ab origine»
Evento «ab origine»

Anna Tabbia, Luigi Marsiglia, Lorella Giudici
Full of love
Full of love

Monica Trigona, Luca Beatrice, Franko B.
Riti meridiani. Lo spazio urbano di Ferrara nelle fotografie di daniele Lelli
Riti meridiani. Lo spazio urbano di Ferr...

Roberta Valtorta, Andrea Emiliani, Carlo Bassi