Ottobre ore otto

Ottobre ore otto

L'universo del campo di concentramento, visto dagli occhi attoniti di un bambino; il difficile ritorno alla vita quotidiana nella Romania del dopoguerra, sotto un regime inquisitorio e ridicolo insieme; la memoria, con le sue ferite mai sanate. E' questo l'orizzonte esistenziale dei racconti di Norman Manea: Ottobre, ore otto ritorna in una nuova edizione che l'autore ha riveduto e arricchito di nuovi testi. La persecuzione razziale, il conflitto, il senso perduto delle cose e dei legami umani pongono lo scrittore in una dimensione spirituale di esilio; ma dal caos, occasionalmente, può nascere la redenzione: bagliori di speranza, gesti di sfida, momenti di epifania poetica.A fare di questi racconti una sola creazione artisticamente compiuta, oltre ai temi, è la scrittura: lo stile di Manea, capace di una grande varietà di registri, preciso e sfumato, allusivo e impetuoso, proietta sempre sulle immagini la luce simbolica di una parabola o di uno strano sogno, come nella memorabile scena familiare di Il tè di Proust; anche un semplice oggetto, come Il maglione, è talmente carico di questa energia evocativa da sprigionare significazioni morali e affettive, fino ad aprire gli squarci improvvisi di un'emozione."Senz'alcun dubbio, di tutti gli scrittori contemporanei Norman Manea è quello che più merita di essere conosciuto nel mondo." (Heinrich Boll)"Norman Manea è uno scrittore postkafkiano, il fedele custode di una memoria collettiva dotata di un insolito, forse unico, talento poetico... La scrittura di Manea è nel solco di quella di Kafka e Bruno Schulz: i grandi profeti della catastrofe." (Le Monde)"Come Robert Musil, Norman Manea sa esplorare nel profondo le anime dei suoi personaggi." (Berliner Tagesspiel)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'olocausto in Italia
L'olocausto in Italia

Susan Zuccotti, F. Colombo
Lettere alla fidanzata
Lettere alla fidanzata

Heinrich von Kleist
La tranquillità dell'animo-La brevità della vita
La tranquillità dell'animo-La brevità ...

Giovanni Viansino, Fernando Solinas, Lucio Anneo Seneca
Apocalisse
Apocalisse

Tiziano Sclavi
Il cambio
Il cambio

Bruno Vespa
C'est tout
C'est tout

Marguerite Duras
Il duello
Il duello

Bruno Vespa
Berluscopone
Berluscopone

Giorgio Forattini
I figli della paura
I figli della paura

Riccardo Valla, Dan Simmons