Diego e Frida

Diego e Frida

Nel Messico infuocato degli anni Venti, tra rivoluzioni e restaurazioni, avanguardie artistiche e politiche, l'esilio illustre di Trotskij e le visite reverenti dei surrealisti, matura e si consuma un'avvincente storia artistica e sentimentale. È l'amore e il matrimonio di due grandi della pittura novecentesca: Diego Rivera, massimo tra gli inventori della tradizione muralista, militante comunista, e Frida Kahlo, pittrice surreal-naif, musa di un'intera generazione di artisti. Un rapporto inquieto, attraversato da tradimenti e fughe, rafforzato dalle comuni scelte politiche dei due.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

1907
1907

Di Principe, Giuseppe
La cattura
La cattura

Bowden Mark
Fede, speranza, amore. 365 messaggi per un anno migliore
Fede, speranza, amore. 365 messaggi per ...

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
La mia Cremona: 1
La mia Cremona: 1

Quiresi Ezio
Techne. Età rinascimentale. Il ruolo trainante della cultura militare nell'evoluzione tecnologica
Techne. Età rinascimentale. Il ruolo tr...

Russo Ferruccio, Russo Flavio