Il secondo sesso

Il secondo sesso

"Ebbi una rivelazione: questo mondo era maschile, la mia infanzia era stata nutrita da miti forgiati dagli uomini, e io non avevo reagito come se fossi stata un ragazzo. Mi appassionai tanto da abbandonare il progetto di una confessione personale, per occuparmi della condizione femminile in generale". A quarant'anni Simone de Beauvoir scopre l'esigenza di analizzare l'essere donna; nel giugno 1949 esce Il secondo sesso, ed è subito successo e scandalo. Sin dalle prime righe è chiaro che non si tratta di una disquisizione morale. Con veemenza da polemista di razza, la de Beavoir passa in rassegna i ruoli frequentemente attribuiti dal pensiero maschile alla donna - lesbica, sposa, madre, prostituta, narcisista, innamorata - per approdare nella parte propositiva ("Verso la liberazione") alla femme indipendante.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Enciclopedia della psicoanalisi. 1.
Enciclopedia della psicoanalisi. 1.

Daniel Lagache, Luciano Mecacci, Jean Laplanche, Jean-Bertrand Pontalis, C. Puca, G. Fuà
Stivali e scarpette di cristallo
Stivali e scarpette di cristallo

Sarah Hayes, Giancarlo Sammito, P.J. Lynch, S. Hayes
Mostri sacri
Mostri sacri

Bettiza Enzo
Feyerabend. Filosofia, scienza e società
Feyerabend. Filosofia, scienza e societÃ...

John Preston, Piero Budinich
Il senso del dubbio
Il senso del dubbio

Miro Silvera
Il salvacucina
Il salvacucina

Lia Petrosino, Lucrezia Petrosino
La nuova compagna
La nuova compagna

Paolo Filippi