Breve storia dell'ombra

Breve storia dell'ombra

L'ombra esiste da quando esiste l'arte: secondo gli autori classici la pittura ebbe origine quando per la prima volta venne tracciato il profilo attorno alla sagoma scura proiettata da un uomo. Da quel giorno, e fino a oggi, il concetto di ombra ha accompagnato il percorso della pittura. Dapprima strumento per riprodurre fedelmente il reale e dare il senso della profondità e della luce nei dipinti, l'ombra ha poi acquisito una valenza simbolica sempre maggiore, fino a diventare la base su cui alcuni artisti hanno costruito la loro opera.Nelle pagine di questo libro Victor I. Stoichita ripercorre la storia e il significato della rappresentazione di questo elemento, che da sempre costituisce per gli artisti una delle maggiori sfide sul piano tecnico e simbolico. "Breve storia dell'ombra" si sviluppa seguendo gli spunti più diversi: gli scritti di Cennini e Vasari, le opere di Poussin, Picasso e Warhol, fiabe popolari e miti classici, il cinema espressionista e la fotografia. Il risultato è un'opera nuova e coinvolgente, che spinge il lettore a considerare il significato stesso dell'arte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo sotterraneo
L'uomo sotterraneo

Paola Mazzarelli, Mick Jackson
Una storia della mente ovvero perché non vediamo con le orecchie
Una storia della mente ovvero perché no...

Nicholas Humphrey, Benedetta Antonielli d'Oulx
Chiuso dentro. Dalla cantina di un sequestro. 33 giorni di lucida angoscia
Chiuso dentro. Dalla cantina di un seque...

Barbara Griffini, Jan Philipp Reemtsma
Russia. Istruzioni per l'uso
Russia. Istruzioni per l'uso

Enrico Franceschini
Sono un assassino? Autodifesa di un poliziotto ebreo
Sono un assassino? Autodifesa di un poli...

Mauro Martini, Francesco M. Cataluccio, Calel Perechodnik