Metodo fenomenologico statico e genetico

Metodo fenomenologico statico e genetico

Intorno agli anni Venti Husserl compie il passaggio dal metodo fenomenologico statico (che consiste nell'analisi dei dati di coscienza puri) a quello genetico, caratterizzato dall'analisi del ruolo del tempo nell'intuizione e nella conoscenza. Questo manoscritto del 1921 serve a colmare il divario tra l'Husserl delle "Idee", che la critica recente considera il più interessante, e quello della "Crisi delle scienze europee", che negli anni Sessanta veniva letto come la risposta a "Essere e tempo" di Heidegger. Dimostrando la sostanziale continuità del pensiero del filosofo di Friburgo, il volume coniuga i temi della teoria della conoscenza con quelli dell'alterità e dell'intersoggettività che preludono al concetto di mondo della vita. Con un saggio introduttivo di Mario Vergani.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Con gli occhi della mente
Con gli occhi della mente

Kushner Lawrence
Il libro bruciato
Il libro bruciato

Marc-Alain Ouaknin
Unità dell'intelletto
Unità dell'intelletto

Tommaso, d'Aquino (san)
Le donne del profeta. La condizione femminile nell'Islam
Le donne del profeta. La condizione femm...

G. M. Del Re, Fatema Mernissi
Il candelabro d'oro dalla creazione del mondo all'anima dell'uomo attraverso le feste ebraiche
Il candelabro d'oro dalla creazione del ...

Steinsaltz Adin, Eisenberg Josy
Analisi matematica 2
Analisi matematica 2

Caligaris Ottavio, Oliva Piercarlo
Esercitazioni di analisi matematica
Esercitazioni di analisi matematica

Mazzone S., Laganà M. Rita, Galligani P.
Crescere con il diabete: il vissuto di cronicità in età evolutiva
Crescere con il diabete: il vissuto di c...

Rapetti Alessandra, Spagna Giovanna, Aurisicchio Gabriella