Metodo fenomenologico statico e genetico

Metodo fenomenologico statico e genetico

Intorno agli anni Venti Husserl compie il passaggio dal metodo fenomenologico statico (che consiste nell'analisi dei dati di coscienza puri) a quello genetico, caratterizzato dall'analisi del ruolo del tempo nell'intuizione e nella conoscenza. Questo manoscritto del 1921 serve a colmare il divario tra l'Husserl delle "Idee", che la critica recente considera il più interessante, e quello della "Crisi delle scienze europee", che negli anni Sessanta veniva letto come la risposta a "Essere e tempo" di Heidegger. Dimostrando la sostanziale continuità del pensiero del filosofo di Friburgo, il volume coniuga i temi della teoria della conoscenza con quelli dell'alterità e dell'intersoggettività che preludono al concetto di mondo della vita. Con un saggio introduttivo di Mario Vergani.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La passione adolescente
La passione adolescente

Elsa, Schmid Kitsikis
Le prime crociate
Le prime crociate

Bruno Amato, Jonathan Phillips
Lettera ai filippesi
Lettera ai filippesi

Guido Innocenzo Gargano
Durabilità delle opere in calcestruzzo. Degrado del calcestruzzo, corrosione delle armature, prevenzione, misura della durabilità, sperimentazione e controlli
Durabilità delle opere in calcestruzzo....

Siviero Enzo, Forin Michela, Cantoni Roberta