La metodologia dei programmi di ricerca scientifici

La metodologia dei programmi di ricerca scientifici

Galileo fu processato dalla Chiesa cattolica, e i mendeliani furono processati dal Partito comunista sovietico, sulla base dell'insinuazione che le rispettive dottrine non erano abbastanza "scientifiche". Ma cosa distingue la scienza dalla superstizione, dall'ideologia e dalla pseudoscienza? Quando è possibile affermare che una teoria è "sostenuta dai fatti" o "scientificamente fondata"? Imre Lakatos ha dato a questi interrogativi risposte che hanno avuto un'enorme influenza sul pensiero epistemologico, sfidando con successo l'"anarchismo" del suo amico-rivale Paul Feyerabend, secondo il quale ogni principio di razionalità, anche il più tollerante, finisce sempre per convertirsi in una prigione. Lo stesso Feyerabend ha riconosciuto che "come guida per lo storico delle idee, la teoria di Lakatos condurrà a ricerche sempre più dettagliate, a scoperte sempre più interessanti". A quasi trent'anni dalla morte di Lakatos, la sua riflessione sulla metodologia dei programmi di ricerca e sulla concreta pratica scientifica continua a stimolare studi e dibattiti tra i più fecondi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Farmaci emergenti nei disturbi del sonno: le umidazopiradine
Farmaci emergenti nei disturbi del sonno...

Carruba Michele, Spano Pierfranco
Interventi didattici ed educativi integrativi
Interventi didattici ed educativi integr...

Antonino Petrolino, Giorgio Rembado
El Amanecer De Hispania
El Amanecer De Hispania

Sergio Remedios, Sanchez
La mente dei primitivi
La mente dei primitivi

Remotti Francesco
Poil de carotte
Poil de carotte

Jules Renard
Poil de carotte
Poil de carotte

Jules Renard
Verso l'integrazione sociale. Formazione alle abilità di vita
Verso l'integrazione sociale. Formazione...

Adele Renzaglia, Paul Wehman, A. Giambagli, D. Ianes, Paul Bates, A. Giordani