Il mistero dell'alef

Il mistero dell'alef

Il 6 gennaio 1918 nella città tedesca di Halle, dopo una degenza di sette mesi in una clinica psichiatrica muore Georg Cantor, padre della teoria degli insiemi. Non è il suo primo ricovero: per tutta la vita ha sofferto di esaurimenti nervosi. Curiosamente, in tutti i periodi precedenti ai suoi attacchi, Cantor lavora alla teoria degli insiemi, in particolare a quelli che contengono un numero infinito di elementi; questo numero infinito viene indicato con alef, la prima lettera dell'alfabeto ebraico. Prendendo spunto da questo episodio, Amir Aczel traccia in questo libro una storia dell'infinito e di come questo concetto abbia influenzato profondamente il pensiero di matematici, filosofi e religiosi di ogni epoca. Se l'infinito fino al XIX secolo è considerato un concetto problematico, assurdo, in grado di minare le fondamenta della matematica, Cantor per primo supera questo scoglio psicologico concependo un infinito quasi a misura d'uomo, su cui poter operare tramite formule. L'autore conclude esaminando l'opera di Kurt Godel e Paul Cohen, considerati gli eredi di Cantor.Spaziando da interpretazioni religiose a problemi matematici resi facilmente accessibili al lettore, Aczel ripercorre quindi la ricerca dell'infinito come la grande avventura umana.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Senilità
Senilità

Svevo Italo
Senilità
Senilità

Italo Svevo
Senilità
Senilità

Svevo Italo
Una burla riuscita
Una burla riuscita

Svevo Italo
Una vita
Una vita

Svevo Italo