La ricerca di sé. Dialogo sul soggetto

La ricerca di sé. Dialogo sul soggetto

In pochi anni la forza inarrestabile della globalizzazione e l'emergere di nuove forme del lavoro hanno cambiato radicalmente le società occidentali. Le tradizionali divisioni di classe sono diventate obsolete e gli stili di vita dipendono in misura sempre maggiore dai gusti e dalle sensibilità individuali. Alain Touraine, uno degli interpreti più acuti dei movimenti sociali e culturali degli ultimi trent'anni, è convinto che questa affermazione della soggettività sia il fenomeno più significativo del nostro tempo, un fenomeno che si esprime in nuove forme di impegno e di aggregazione, in una coscienza più matura della differenza tra i sessi e nel crescente interesse per la cultura e le arti. L'autore non ignora che un diffuso individualismo può portare a due rischi opposti ma altrettanto gravi per l'integrità sociale: da un lato la tentazione di chiudersi in una vita privata rassicurante ma vuota, dall'altro la possibile rinascita di uno spirito comunitario che in realtà nasconde la paura del diverso. Ma "La ricerca di sé" vuole essere soprattutto un invito ad avere fiducia nel presente. Oggi, infatti, il soggetto sperimenta una libertà e un'autonomia impensabili fino a tempi molto recenti. E' libero di scegliere tra identità sociali diverse - cittadino, lavoratore, genitore - senza che nessuna prenda il sopravvento sulle altre e lo imprigioni in un ruolo definitivo. Ma un soggetto forte e autonomo non è soltanto la migliore garanzia per il rispetto delle aspirazioni e dei bisogni individuali. E' soprattutto l'unica difesa di cui la società disponga per non soccombere all'invadenza della politica, dell'economia e dello stato, per trovare in se stessa i propri fini e i mezzi per realizzarli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Formulario commentato delle società 2010. Società di persone, società di capitali, società cooperative. Con CD-ROM
Formulario commentato delle società 201...

Cinzia De Stefanis, Damiano Marinelli, Gabriele Baschetti
Gli ammortamenti
Gli ammortamenti

Clarissa Ungaro
Eventi e strategie di marketing territoriale. I network, gli attori e le dinamiche relazionali
Eventi e strategie di marketing territor...

Raffaele Cercola, Enrico Bonetti, Francesco Izzo