Misteri e magia nella filosofia antica. Empedocle e la tradizione pitagorica

Misteri e magia nella filosofia antica. Empedocle e la tradizione pitagorica

Nato ad Agrigento nel V secolo a.C., Empedocle ebbe un ruolo cruciale nello sviluppo della cultura occidentale. Questo è il primo studio basato su documenti di recente scoperta interamente dedicato alla sua figura. Con uno scrupoloso approccio filologico, l'autore colloca i frammenti dei poemi di Empedocle nel loro contesto originario, scardinando l'interpretazione razionalista che, dall'Illuminismo in poi, ne ha determinato il fraintendimento. Tali scritti non costituiscono infatti un'espressione grezza e arcaica del pensiero razionale, ma sono pervasi da una forte componente mistica. Per Empedocle la filosofia era un autentico stile di vita, un percorso individuale che mirava all'emersione della propria parte divina. Prove alla mano, parte del libro traccia inoltre una secolare linea di continuità tra i primi pitagorici, l'Egitto meridionale e il mondo islamico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diario di un anno. Cattolici e Resistenza in Toscana
Diario di un anno. Cattolici e Resistenz...

Francesco Berti, P. L. Ballini
Tentacoli senza centro
Tentacoli senza centro

Caterina Barletta
Salomè
Salomè

Sara Ventroni
Kabbalah teorica e pratica
Kabbalah teorica e pratica

Giuliana Ghiandelli
Un Natale pieno di stelle
Un Natale pieno di stelle

Gianluigi Ferrarotti, Rosanna Ferrarotti
Una stella per Luigi
Una stella per Luigi

Ferrarotti Gianluigi, Ferrarotti Rosanna