Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura

Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura

L'approccio di Iris Murdoch alla filosofia e alla letteratura è un cammino parallelo tra arte e morale, considerate inscindibili. I saggi e i contributi di esistenzialisti e mistici si sviluppano secondo questo presupposto e affrontano autori come T.S. Eliot, Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Simone de Beauvoir, Elias Canetti, ma anche Platone, Kirkegaard e Marx, o temi come la relazione tra il sublime e il bene, tra arte e imitazione della natura, arte e eros, tra Dio e religione. Il materiale raccolto non segue una linea strettamente cronologica ma è organizzato secondo un approccio di stampo tematico: questo riflette il modo in cui si è sviluppato il pensiero della Murdoch tra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Ottanta. (Introduzione di Luisa Muraro)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La terra rossa
La terra rossa

Adriana Motti, William Henry Hudson, A. Motti
I quaderni di Malte Laurids Brigge
I quaderni di Malte Laurids Brigge

Rainer Maria Rilke, Giorgio Zampa
Le confessioni
Le confessioni

Jean-Jacques Rousseau
Il convivio
Il convivio

Alighieri Dante
Passione e ideologia
Passione e ideologia

Pier Paolo Pasolini
Lezioni di letteratura
Lezioni di letteratura

Nabokov Vladimir
I diversi
I diversi

Mayer Hans
Danubio
Danubio

Claudio Magris