La donna senza sepoltura

La donna senza sepoltura

Zoulikha camminava a testa alta, lo sguardo fiero, il capo scoperto. Libera, indipendente, pronta a combattere per affermarsi in un mondo spietato con le donne. Vestita come un'occidentale, Zoulikha si aggirava in quella Cesarea algerina che oggi si chiama Cherchell. E quando la passione civile l'ha chiamata a combattere nella guerra in cui sono morti un milione di suoi conterranei, lei, l''anarchica', si è unita ai partigiani sulle montagne, seguendo le orme del suo terzo marito trucidato nel conflitto. Poi a un tratto Zoulikha è scomparsa: di lei si sa soltanto che è stata catturata, torturata e uccisa. Nessuno però sa dove, né quando. Quale fosso o duna sabbiosa abbia ingoiato il suo corpo. Tutti invece sanno, sentono, che l'anima della donna rimasta senza sepoltura è "come se ancora fluttuasse, invisibile, sulla città rossa". Lo sente anche la giornalista televisiva che vent'anni dopo, nel 1976, arriva a Cherchell per raccogliere notizie e testimonianze sull'eroina della resistenza algerina. Come nei racconti di notti arabe lontane, a narrare la sua storia è un coro di voci, ciascuna con un linguaggio, un'intonazione, un diverso modo di rielaborare i ricordi. Come in un mosaico di Mauritania, pezzo dopo pezzo, la memoria di ciascun testimone restituisce una donna d'eccezione: la giovinezza, i matrimoni, la resistenza, la vita di lotta interrotta a quarantadue anni riemergono grazie alla potenza della parola che riscatta dall'oblio. Parole delle figlie Mina e Hania, della vecchia Madama Leonessa, e della zia Zohra Oudai; ricordi che compongono un ritratto femminile in cui si specchia il destino di una nazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Meteomanuale
Meteomanuale

Giorgio Cusma
Letteratura cinese
Letteratura cinese

Lanciotti Lionello
La scoperta dei templi. Arte ed eros nell'India tradizionale
La scoperta dei templi. Arte ed eros nel...

Raymond Bournier, Alain Daniélou
Il giro del mondo nel 1936
Il giro del mondo nel 1936

Raymond Bournier, Alain Daniélou